Note
Presentazione
Struttura
1
SCUOLA AMICA
2
IL CURRICOLO
  • La nuova legislazione lascia spazi per ripensare all’esperienza del fare scuola e propone:
  • Il curricolo che organizza e descrive l’intero percorso formativo che lo studente compie dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria.
  • L’unitarietà del percorso NON DIMENTICA la peculiarità dei diversi momenti evolutivi nei quali si svolge l’avventura dell’apprendimento, caratterizzata dai campi d’esperienza nella scuola dell’infanzia e dalle discipline nella scuola primaria.
3
"Durante il percorso alla scuola..."
  • Durante il percorso alla scuola è affidata la responsabilità di adottare metodologie valutative efficaci e funzionali al successo formativo. In sostanza si suggerisce una valutazione FORMATIVA, come strumento d’interpretazione, comprensione e supporto dell’alunno, NON COME GIUDIZIO, funzionale anche all’individuazione dei percorsi più utili. Con una conseguente liberalizzazione degli strumenti valutativi.
4
PERSONA UNICA ED IRRIPETIBILE
  • La valutazione  è effettuata dall’intero team docenti compresi gli insegnanti di sostegno che godono di contitolarità e corresponsabilità all’interno della classe.
  • Non si valuta l’alunno/a che è


5
VALUTARE PER …
6
Scuola dell’infanzia
7
IL SE’    E   L’ALTRO
  • Traguardi per lo sviluppo della competenza
  • Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale, è consapevole delle proprie
  • esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato.
  • Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia,
  • della comunità e sviluppa un senso di appartenenza.
  • Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che
  • è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri
  • diritti e dei diritti degli altri, dei valori, delle ragioni e dei doveri che determinano il
  • suo comportamento.
  • Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini, si rende conto
  • che esistono punti di vista diversi e sa tenerne conto.
  • È consapevole delle differenze e sa averne rispetto.
  • Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista.
  • Dialoga, discute e progetta confrontando ipotesi e procedure, gioca e lavora in
  • modo costruttivo e creativo con gli altri bambini.
  • Comprende chi è fonte di autorità e di responsabilità nei diversi contesti, sa seguire
  • regole di comportamento e assumersi responsabilità.


8
IL CORPO ED IL MOVIMENTO
  • Traguardi per lo sviluppo della competenza
  • Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell’alimentarsi e nel
  • vestirsi, riconosce i segnali del corpo, sa che cosa fa bene e che cosa fa male, conosce
  • il proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e consegue pratiche corrette di
  • cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.
  • Prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività e di destrezza
  • quali correre, stare in equilibrio, coordinarsi in altri giochi individuali e di gruppo
  • che richiedono l’uso di attrezzi e il rispetto di regole, all’interno della scuola
  • e all’aperto.
  • Controlla la forza del corpo, valuta il rischio, si coordina con gli altri.
  • Esercita le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive
  • del corpo.
  • Conosce le diverse parti del corpo e rappresenta il corpo in stasi e in movimento.


9
LINGUAGGI CREATIVITA’ ESPRESSIONE
  • Traguardi per lo sviluppo della competenza
  • Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo (teatrali,
  • musicali, cinematografici…); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la
  • fruizione e l’analisi di opere d’arte.
  • Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il
  • linguaggio del corpo consente. Inventa storie e si esprime attraverso diverse forme
  • di rappresentazione e drammatizzazione. Si esprime attraverso il disegno, la pittura
  • e altre attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive.
  • Esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza con creatività.
  • Formula piani di azione, individualmente e in gruppo, e sceglie con cura materiali
  • e strumenti in relazione al progetto da realizzare.
  • È preciso, sa rimanere concentrato, si appassiona e sa portare a termine il proprio
  • lavoro.
  • Ricostruisce le fasi più significative per comunicare quanto realizzato.
  • Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale
  • utilizzando voce, corpo e oggetti.
  • Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze
  • sonoro-musicali.
  • Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando i simboli di una notazione informale
  • per codificare i suoni percepiti e riprodurli.
  • Esplora le possibilità offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche,
  • per comunicare e per esprimersi attraverso di esse.


10
I DISCORSI E LE PAROLE
  • Traguardi per lo sviluppo della competenza
  • Il bambino sviluppa la padronanza d’uso della lingua italiana e arricchisce e precisa
  • il proprio lessico.
  • Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie
  • emozioni, le proprie domande, i propri ragionamenti e i propri pensieri attraverso il
  • linguaggio verbale, utilizzandolo in modo differenziato e appropriato nelle diverse
  • attività.
  • Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie, dialoga,
  • discute, chiede spiegazioni e spiega, usa il linguaggio per progettare le attività e per
  • definirne le regole.
  • Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti
  • compiuti nei diversi campi di esperienza.
  • Riflette sulla lingua, confronta lingue diverse, riconosce, apprezza e sperimenta la
  • pluralità linguistica e il linguaggio poetico.
  • È consapevole della propria lingua materna.
  • Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione
  • attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie.


11
LA CONOSCENZA DEL MONDO
  • Traguardi per lo sviluppo della competenza
  • Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità;
  • utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici
  • strumenti.
  • Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone; segue correttamente
  • un percorso sulla base di indicazioni verbali.
  • Si orienta nel tempo della vita quotidiana.
  • Riferisce eventi del passato recente dimostrando consapevolezza della loro collocazione
  • temporale; formula correttamente riflessioni e considerazioni relative al futuro
  • immediato e prossimo. Coglie le trasformazioni naturali.
  • Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi,
  • con attenzione e sistematicità.
  • Prova interesse per gli artefatti tecnologici, li esplora e sa scoprirne funzioni e possibili
  • usi.
  • È curioso, esplorativo, pone domande, discute, confronta ipotesi, spiegazioni,
  • soluzioni e azioni.
  • Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze.


12
FINALITA’  SCUOLA DELL’INFANZIA

  • Promuove lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e della cittadinanza.
  • Concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo,    morale, religioso, sociale del bambino/a
  • Promuove le potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento.
  • Offre uguaglianza di opportunità educative.
  • Contribuisce alla formazione integrale dei bambini/e.
  • Realizza il profilo educativo e la continuità.



13
Scuola primaria
14
AREA LINGUISTICO – ARTISTICO -ESPRESSIVA
  • Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
  • L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione,
  • discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti,
  • formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
  • Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento
  • e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza
  • strategie di lettura funzionali agli scopi.
  • Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a
  • voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo
  • a formulare su di essi semplici pareri personali.
  • Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse
  • occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli,
  • completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura).
  • Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti
  • informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione,
  • acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali
  • e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.
  • Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si
  • ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e
  • le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa.


15
LINGUE COMUNITARIE
  • Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
  • per la lingua straniera
  • L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti,
  • chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera
  • dall’insegnante, stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali
  • appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.
  • Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o
  • di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; individua differenze culturali
  • veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera senza avere atteggiamenti di
  • rifiuto.
  • Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari (ad
  • esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale,
  • lavoro).
  • Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi
  • memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.
  • Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed
  • elementi che si riferiscono a bisogni immediati.


16
MUSICA
  • Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
  • L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,spaziale e in riferimento alla loro fonte.
  • Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti  musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.
  • Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari;le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme rappresentative.
  • Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.
  • Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale,
  • sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire a una comprensione essenziale delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle
  • al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.


17
ARTE ED IMMAGINE
  • Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
  • L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare,
  • descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e
  • messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).
  • Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in
  • modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti
  • diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e
  • multimediali).
  • Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato
  • provenienti da altri paesi diversi dal proprio.
  • Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio, e mette
  • in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.


18
CORPO MOVIMENTO E SPORT
  • Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
  • L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del
  • proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle
  • variabili spaziali e temporali.
  • Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri
  • stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.
  • Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare
  • molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente
  • sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.
  • Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza
  • per sé e per gli altri.
  • Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati
  • alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.
  • Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole
  • e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco
  • sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.


19
AREA STORICO GEOGRAFICA
  • Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
  • L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
  • Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia
  • antica.
  • Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.
  • Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni
  • tra gruppi umani e contesti spaziali.
  • Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione,
  • difesa, cultura).
  • Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte
  • geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante.
  • Sa raccontare i fatti studiati.
  • Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l'importanza del
  • patrimonio artistico e culturale.


20
GEOGRAFIA
  • Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
  • L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando
  • riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.
  • Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da
  • elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.
  • Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna,
  • collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli
  • italiani.
  • È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti,
  • fiumi, laghi,…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia.
  • Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per
  • realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.
  • Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,
  • fotografiche, artistico-letterarie).



21
AREA MATEMATICO – SCIENTIFICA - TECNOLOGICA
  • Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
  • L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie
  • a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli
  • strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà.
  • Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa
  • valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
  • Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che
  • sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico
  • (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.
  • Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative
  • per ricavare informazioni.
  • Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista.
  • Descrivere e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli
  • concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.
  • Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono
  • ammettere più soluzioni.
  • Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito)
  • mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a
  • parole il procedimento seguito.
  • Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie
  • tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione
  • di modelli costruiti con i compagni.
  • Impara a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando
  • a usare le espressioni "è più probabile", “è meno probabile” e, nei casi più semplici,
  • dando una prima quantificazione.


22
FINALITA’ SCUOLA PRIMARIA
  • Valorizzare l’esperienza e le conoscenze delgli alunni
  • Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità
  • Favorire l’esplorazione e la scoperta
  • Incoraggiare l’apprendimento collaborativo
  • Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere
  • Realizzare percorsi in forma di laboratori.
23
"In un tempo molto breve"
  • In un tempo molto breve, abbiamo vissuto il passaggio da una società relativamente stabile a una società caratterizzata da molteplici cambiamenti e discontinuità.





  • LA SCUOLA SIAMO NOI, NELLE BUONE PRATICHE E NEL LAVORO QUOTIDIANO
24